martedì 26 dicembre 2017
sabato 16 dicembre 2017
venerdì 24 novembre 2017
sabato 18 novembre 2017
lunedì 6 novembre 2017
venerdì 3 novembre 2017
giovedì 2 novembre 2017
martedì 17 ottobre 2017
lunedì 16 ottobre 2017
venerdì 1 settembre 2017
martedì 29 agosto 2017
sabato 22 luglio 2017
giovedì 13 luglio 2017
mercoledì 12 luglio 2017
domenica 9 luglio 2017
giovedì 6 luglio 2017
martedì 4 luglio 2017
lunedì 3 luglio 2017
lunedì 26 giugno 2017
domenica 4 giugno 2017
lunedì 29 maggio 2017
sabato 27 maggio 2017
venerdì 26 maggio 2017
sabato 20 maggio 2017
giovedì 18 maggio 2017
sabato 13 maggio 2017
martedì 2 maggio 2017
giovedì 20 aprile 2017
mercoledì 19 aprile 2017
Music between art and industry
At the beginning of the Twentieth Century, a jazz genre was created in the United States of America, by the former African American slaves, and in New Orleans, in the mix of different peoples and ethnicities, they created a new rhythm and patterns from which Twentieth century, contemporary music will be born. But also jazz music, as well as successive affiliations such as blues and rock n 'roll, hip hop, funk, funky jazz, rap, country, house music, electric music, multimedial, Latin American, world, until reaching the traditional Italian song, are always born from an inner push as a creative act that expresses feelings. Indeed, from the origins of the world, man learns to express through the use of his vocal instrument as a first approach, and then with the use of increasingly sophisticated musical instruments, his feelings such as love, nostalgia , suffering and sorrow for deprivation or great joy for the deepest happy events of life, such as a marriage, the birth of a child or the return from a war.
However, over the centuries, musicians have begun to compose their music increasingly obeying economic needs and often have to yield to pressures or blackmail by their customers.
It was, therefore, that although composers did not have to deal with the complex structure of the society that dominates us today, music could be written and individually enjoyed for the occasion that it was composed at the level of the individual or the community; however, compositions, up to the 1700s and even 1800s, could even be copied by other authors without copyright, such as for Mozart's works that were often performed at court by composers who approached them and They spawned for works written by themselves.
Today, however, with the industrial revolution, a composer finds himself in a society he consumes and forces him to produce more and more than simply compose, as in the past, perhaps driven by a sentiment or a request from some buyer. The industrial revolution has contaminated the music and turned the authors into producers and managers of their own, and for this they also generated enormous conflicts and legal copyright bans: just think about what has recently been concluded about the rights of the works of Giacomo Puccini contended with his family members and was the first in the early twentieth century of a series of processes which, in the contemporary era, attest to the changing perspective of music and musical production between art and industry .
Indeed, if music is always an expression of a feeling and is composed on the thrust of a deep insight and a liberating sentiment, today, this creative initial effort has to deal with the productive apparatus of industrial society that all submits to the logic of money and of consumption. The industrial revolution tries to change the music and turn it into a consumer product. In the clash between art and industry, many young singers have been crushed and lost the lotus often by self-suppression, chosen as a manifesto of a renunciation in the name of art: Luigi Tenco in Sanremo suicides, to oppose the logic of Jury who does not feel his proper prophetic music and then discards during the initial selection. Jeff Buckley signs a massacre contract with Virgin and is forced to tour and concerts that undermine emotional balance and he chooses, no matter if more or less consciously, to swim dressed in the Mississippi River until he dies to get rid of a weight Which had turned him into a media and stage product.
Many other renowned names of young singers and musicians have left us because of suicide, having lost the battle sustained against a devouring and violent system that is then where we live every day. Music has to become a consumer product and obey the dictates of industrial production. Great shows, shows and events testify to this transformation, from the MTV Europe Awards, to the Sanremo Festival or to the Eurocontest, won years ago by a young bearded but dressed as a woman. Everything must also be made public and fashion envelops musicians and transforms them into event makers to consume. Even opera has to adapt to the market, and then there are representations with reckless and incomprehensible realms, changes from the captures of librettists or arias performed during performances that contaminate literature and music, as happened for Verdi's works on the anniversary of the Composer, an event created by a musician and taken over by 80 television stations around the world.
Over time, this is likely to affect the quality of music that is often reduced to a set of repetitive melodies and produced in series through synthesizers or mixers of electronic sounds. Today's music often no longer arises even as an expression of a feeling but only as a boost of desire for money.
Yet true music creation and composition is the only one that can survive the damnation of time and oblivion, and that's why great musicians are still characterized by their originality, both in the performance and composition of melodies, rhythms or words. True musical art therefore remains linked to past style while industry and business dominate a market of sounds that will not have memory.
So it is true that the industry has transformed some music into commercial consumer goods but true art can still survive the noise of machines and technology as long as it can emerge from the inexhaustible source of man's heart.
Musica tra arte e industria
Fin dalle origini del mondo, l'uomo impara ad esprimere attraverso l'uso del suo strumento vocale, come primo approccio, e poi con l'uso di strumenti musicali sempre più sofisticati, i propri sentimenti quali l'amore, la nostalgia, la sofferenza e il dolore per le privazioni o la gioia grande per i più profondi eventi felici della vita, quali un matrimonio, la nascita di un figlio o il ritorno illesi da una guerra. Agli inizi del Novecento negli Stati Uniti d'America viene prodotto un genere musicale, il jazz, creato dagli ex schiavi afroamericani che, a New Orleans, nella commistione tra popoli ed etnie diverse, creano un ritmo e degli schemi nuovi dai quali, nel corso del Novecento, nascerà la musica contemporanea. Ma anche la musica jazz, come pure le sue affiliazioni successive, come il blues e il rock n' roll, l'hip hop, il funk, il funky jazz, il rap, il country, la musica house, quella elettronica, quella multimediale, quella latinoamericana, quella world, fino ad arrivare alla canzone tradizionale italiana, nascono pur sempre da una spinta interiore come atto creativo che dà espressione al sentimento.
Nel corso dei secoli, i musicisti hanno cominciato a dover comporre la loro musica obbedendo sempre più ad esigenze economiche e spesso hanno dovuto cedere a pressioni o ricatti da parte dei loro committenti. Perciò avveniva che, anche se i compositori non dovevano fare i conti con la complessa struttura della società odierna, la musica poteva essere scritta e individualmente fruita per l'occasione per cui era stata composta a livello del singolo o della comunità senza necessariamente essere scaturita da un sentimento personale; ciò distingue la musica che diviene "commerciale", e non sorpassa il suo tempo, da quella del genio che crea un classico che sopravviverà alla sua morte; le composizioni, fino a tutto il 1700 e anche nel 1800, potevano comunque essere riprese o copiate da altri autori non essendoci il copyright, come avvenne ad esempio per le opere di Mozart che spesso venivano eseguite a corte da compositori che se ne appropriavano e le spacciavano per opere scritte da loro stessi.
Oggi, nel tempo che segue la rivoluzione industriale, un musicista si ritrova in una società che consuma ogni genere di cosa e che lo costringe a produrre sempre più e non semplicemente a comporre, come accadeva in passato, magari spinto da un sentimento o da una richiesta di qualche amico committente. La rivoluzione industriale ha contaminato la musica e ha trasformato gli autori in produttori e manager di loro stessi, e per questo si sono anche generati conflitti enormi e battaglie legali sui copyright: basti pensare a quello che si è recentemente concluso relativo ai diritti delle opere di Giacomo Puccini contese dai suoi familiari e che è stato il primo, agli inizi del Novecento, di una serie di processi che poi, nell'era contemporanea, attestano proprio il cambiamento di prospettiva che ha assunto la musica e la produzione musicale tra arte e industria.
Infatti se la musica da sempre è espressione di un sentimento ed è composta sulla spinta di una intuizione profonda e di un sentimento liberatorio oggi tale spinta iniziale creativa deve fare i conti con l'apparato produttivo della società industriale che tutto sottomette alla logica del denaro e del consumo. La rivoluzione industriale tenta di modificare la musica e di trasformarla a sua volta in prodotto di consumo. Nello scontro tra arte e industria moltissimi giovani cantanti sono stati schiacciati e hanno perso la loto vita spesso ad opera di una auto soppressione, scelta come manifesto di una rinuncia in nome dell'arte: Luigi Tenco a Sanremo si suicida, per opporsi alla logica della giuria che non ritiene la sua musica profetica adeguata e quindi lo scarta durante la selezione iniziale. Jeff Buckley firma un contratto massacrante con la Virgin e viene costretto a tournée e concerti che ne minano l'equilibrio emotivo ed egli sceglie, non ha importanza se più o meno consapevolmente, di nuotare vestito nel fiume Mississippi fino a morire per liberarsi di un peso che lo aveva trasformato in un prodotto mediatico e da palcoscenico.
Molti altri nomi famosissimi di giovani cantanti e musicisti ci hanno lasciato, perché suicidi, dopo aver perso la battaglia sostenuta contro un sistema divorante e violento che è poi quello in cui noi viviamo ogni giorno. La musica deve diventare in prodotto di consumo ed obbedire ai dettami della produzione industriale. Grandi spettacoli, show ed eventi testimoniano tale trasformazione, dagli Mtv Europe Awards, al festival di Sanremo o all'Eurocontest, vinto anni fa da un giovane barbuto ma vestito come una donna. Tutto deve fare anche audience e la moda avvolge i musicisti e li trasforma in produttori di eventi da consumare. Persino l’opera lirica deve adeguarsi al mercato ed ecco allora le rappresentazioni con regie azzardate e incomprensibili, cambiamenti rispetto alle didascalie dei librettisti o arie recitate durante spettacoli che contaminano letteratura e musica, come avvenuto per le opere di Verdi in occasione dell’anniversario del compositore, un evento creato da un agente musicale e ripreso da 80 televisioni in tutto il mondo.
Nel tempo ciò rischia di incidere sulla qualità della musica che spesso si riduce ad un insieme di melodie ripetitive e prodotte in serie attraverso sintetizzatori o miscelatori di suoni elettronici. La musica oggi spesso non nasce più nemmeno come espressione di un sentimento ma solo come spinta di desiderio di denaro.
Eppure la vera creazione e composizione musicale è l'unica che può sopravvivere alla damnatio del tempo e all’oblio ed è per questo che i grandi musicisti ancora si caratterizzano per la loro originalità, sia nell'esecuzione sia nella composizione di melodie, ritmi o parole. La vera arte musicale dunque rimane legata a stilemi del passato mentre l'industria e il business dominano un mercato fatto di suoni che non avranno memoria.
Dunque è vero che l'industria ha trasformato certa musica in prodotto commerciale di consumo ma la vera arte può sopravvivere ancora al rumore delle macchine e della tecnologia purché sappia scaturire dalla fonte inesauribile del cuore dell’uomo.
Nel corso dei secoli, i musicisti hanno cominciato a dover comporre la loro musica obbedendo sempre più ad esigenze economiche e spesso hanno dovuto cedere a pressioni o ricatti da parte dei loro committenti. Perciò avveniva che, anche se i compositori non dovevano fare i conti con la complessa struttura della società odierna, la musica poteva essere scritta e individualmente fruita per l'occasione per cui era stata composta a livello del singolo o della comunità senza necessariamente essere scaturita da un sentimento personale; ciò distingue la musica che diviene "commerciale", e non sorpassa il suo tempo, da quella del genio che crea un classico che sopravviverà alla sua morte; le composizioni, fino a tutto il 1700 e anche nel 1800, potevano comunque essere riprese o copiate da altri autori non essendoci il copyright, come avvenne ad esempio per le opere di Mozart che spesso venivano eseguite a corte da compositori che se ne appropriavano e le spacciavano per opere scritte da loro stessi.
Oggi, nel tempo che segue la rivoluzione industriale, un musicista si ritrova in una società che consuma ogni genere di cosa e che lo costringe a produrre sempre più e non semplicemente a comporre, come accadeva in passato, magari spinto da un sentimento o da una richiesta di qualche amico committente. La rivoluzione industriale ha contaminato la musica e ha trasformato gli autori in produttori e manager di loro stessi, e per questo si sono anche generati conflitti enormi e battaglie legali sui copyright: basti pensare a quello che si è recentemente concluso relativo ai diritti delle opere di Giacomo Puccini contese dai suoi familiari e che è stato il primo, agli inizi del Novecento, di una serie di processi che poi, nell'era contemporanea, attestano proprio il cambiamento di prospettiva che ha assunto la musica e la produzione musicale tra arte e industria.
Infatti se la musica da sempre è espressione di un sentimento ed è composta sulla spinta di una intuizione profonda e di un sentimento liberatorio oggi tale spinta iniziale creativa deve fare i conti con l'apparato produttivo della società industriale che tutto sottomette alla logica del denaro e del consumo. La rivoluzione industriale tenta di modificare la musica e di trasformarla a sua volta in prodotto di consumo. Nello scontro tra arte e industria moltissimi giovani cantanti sono stati schiacciati e hanno perso la loto vita spesso ad opera di una auto soppressione, scelta come manifesto di una rinuncia in nome dell'arte: Luigi Tenco a Sanremo si suicida, per opporsi alla logica della giuria che non ritiene la sua musica profetica adeguata e quindi lo scarta durante la selezione iniziale. Jeff Buckley firma un contratto massacrante con la Virgin e viene costretto a tournée e concerti che ne minano l'equilibrio emotivo ed egli sceglie, non ha importanza se più o meno consapevolmente, di nuotare vestito nel fiume Mississippi fino a morire per liberarsi di un peso che lo aveva trasformato in un prodotto mediatico e da palcoscenico.
Molti altri nomi famosissimi di giovani cantanti e musicisti ci hanno lasciato, perché suicidi, dopo aver perso la battaglia sostenuta contro un sistema divorante e violento che è poi quello in cui noi viviamo ogni giorno. La musica deve diventare in prodotto di consumo ed obbedire ai dettami della produzione industriale. Grandi spettacoli, show ed eventi testimoniano tale trasformazione, dagli Mtv Europe Awards, al festival di Sanremo o all'Eurocontest, vinto anni fa da un giovane barbuto ma vestito come una donna. Tutto deve fare anche audience e la moda avvolge i musicisti e li trasforma in produttori di eventi da consumare. Persino l’opera lirica deve adeguarsi al mercato ed ecco allora le rappresentazioni con regie azzardate e incomprensibili, cambiamenti rispetto alle didascalie dei librettisti o arie recitate durante spettacoli che contaminano letteratura e musica, come avvenuto per le opere di Verdi in occasione dell’anniversario del compositore, un evento creato da un agente musicale e ripreso da 80 televisioni in tutto il mondo.
Nel tempo ciò rischia di incidere sulla qualità della musica che spesso si riduce ad un insieme di melodie ripetitive e prodotte in serie attraverso sintetizzatori o miscelatori di suoni elettronici. La musica oggi spesso non nasce più nemmeno come espressione di un sentimento ma solo come spinta di desiderio di denaro.
Eppure la vera creazione e composizione musicale è l'unica che può sopravvivere alla damnatio del tempo e all’oblio ed è per questo che i grandi musicisti ancora si caratterizzano per la loro originalità, sia nell'esecuzione sia nella composizione di melodie, ritmi o parole. La vera arte musicale dunque rimane legata a stilemi del passato mentre l'industria e il business dominano un mercato fatto di suoni che non avranno memoria.
Dunque è vero che l'industria ha trasformato certa musica in prodotto commerciale di consumo ma la vera arte può sopravvivere ancora al rumore delle macchine e della tecnologia purché sappia scaturire dalla fonte inesauribile del cuore dell’uomo.
Giulia Cortella
martedì 18 aprile 2017
martedì 28 marzo 2017
lunedì 13 marzo 2017
martedì 7 marzo 2017
domenica 19 febbraio 2017
sabato 4 febbraio 2017
giovedì 2 febbraio 2017
giovedì 26 gennaio 2017
mercoledì 11 gennaio 2017
Iscriviti a:
Post (Atom)